I social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana di molte persone in tutto il mondo. Sebbene possano fornire una connessione immediata con gli amici e la famiglia e offrire un’ampia gamma di informazioni e opportunità di intrattenimento, l’uso eccessivo dei social media può anche avere effetti negativi sulla salute mentale.  In questo articolo, esamineremo gli effetti dell’uso dei social media sulla salute mentale, con particolare attenzione alla depressione, all’ansia, al benessere soggettivo e alla qualità del sonno. L’ analisi si basa su una revisione della letteratura che include studi empirici e revisioni sistematiche pubblicati negli ultimi anni.

Uno studio pubblicato sulla rivista “Depression and Anxiety” ha esaminato l’associazione tra l’uso dei social media e la depressione tra i giovani adulti negli Stati Uniti. Il campione di studio comprendeva 1.787 partecipanti, di età compresa tra 19 e 32 anni. I risultati hanno mostrato una forte associazione tra l’uso dei social media e la depressione. In particolare, i partecipanti che utilizzavano i social media per più di 2 ore al giorno avevano il doppio delle probabilità di essere depressi rispetto a quelli che ne utilizzavano meno di 30 minuti al giorno.

Allo stesso modo, uno studio pubblicato su “PLOS ONE” ha esaminato la relazione tra l’uso di Facebook e il benessere soggettivo tra i giovani adulti. I risultati hanno mostrato che l’uso di Facebook era associato a una riduzione del benessere soggettivo, che si manifestava attraverso un aumento della solitudine e una diminuzione della soddisfazione nella vita. In particolare, i partecipanti che utilizzavano Facebook più volte al giorno avevano punteggi significativamente più bassi di benessere soggettivo rispetto a quelli che lo utilizzavano meno frequentemente.

Un altro studio pubblicato sulla rivista “Journal of Affective Disorders” ha esaminato l’associazione tra l’uso dei social media e l’ansia tra i giovani adulti. Il campione di studio comprendeva 467 studenti universitari. I risultati hanno mostrato che l’uso dei social media era significativamente associato all’ansia, che si manifestava attraverso sintomi come preoccupazione eccessiva, paura eccessiva e ansia generalizzata.

Uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of Adolescence” ha esaminato invece la relazione tra l’uso dei social media e la qualità del sonno, l’ansia, la depressione e l’autostima tra gli adolescenti. Il campione di studio comprendeva 467 adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni. I risultati hanno mostrato che l’uso dei social media era associato a una riduzione della qualità del sonno, un aumento dell’ansia e della depressione e una diminuzione dell’autostima.

Infine, uno studio pubblicato sulla rivista “Clinical Psychological Science” ha esaminato l’associazione tra l’uso dei nuovi media e lsalute mentale tra gli adolescenti e i giovani adulti. I nuovi media includono non solo i social media, ma anche i giochi online, i video su YouTube e le app di messaggistica. Il campione di studio comprendeva 1.041 adolescenti e giovani adulti. I risultati hanno mostrato che l’uso dei nuovi media era significativamente associato a una maggiore ansia e depressione, a un peggioramento della qualità del sonno e a una ridotta capacità di autoregolazione emotiva.

Mentre queste ricerche suggeriscono una relazione negativa tra l’uso dei social media e la salute mentale, è importante sottolineare che non tutti gli effetti dell’uso dei social media sono negativi. Ad esempio, un altro studio pubblicato sulla rivista “Journal of Social and Clinical Psychology” ha esaminato gli effetti di una pausa dai social media sulla salute mentale. Il campione di studio comprendeva 125 partecipanti, di età compresa tra 18 e 60 anni. I risultati hanno mostrato che una pausa di una settimana dai social media ha portato a una diminuzione della depressione e dell’ansia, nonché a un miglioramento del benessere psicologico complessivo.

Uno studio pubblicato sulla rivista “Computers in Human Behavior” ha esaminato gli effetti dell’uso dei social media sullo stress percepito. Il campione di studio comprendeva 179 partecipanti, di età compresa tra 18 e 34 anni. I risultati hanno mostrato che l’uso moderato dei social media (circa 30 minuti al giorno) era associato a una riduzione dello stress percepito, mentre l’uso eccessivo (più di 2 ore al giorno) era associato a un aumento dello stress percepito.

In conclusione, la ricerca suggerisce una relazione complessa tra l’uso dei social media e la salute mentale. Mentre l’uso eccessivo dei social media può portare a effetti negativi come depressione, ansia, riduzione del benessere soggettivo e della qualità del sonno, un uso moderato può avere effetti positivi come una riduzione dello stress percepito. Inoltre, una pausa dai social media può portare a una diminuzione della depressione e dell’ansia.

Tuttavia, è importante sottolineare che la relazione tra l’uso dei social media e la salute mentale dipende anche da una serie di fattori individuali e contestuali. Ad esempio, il modo in cui una persona utilizza i social media, la sua personalità, il suo ambiente sociale e il suo livello di stress possono influenzare gli effetti dell’uso dei social media sulla salute mentale. Pertanto, è importante che gli individui e gli operatori sanitari considerino questi fattori quando valutano gli effetti dei social media sulla salute mentale.

Bibliografia

  1. Kross, E., Verduyn, P., Demiralp, E., Park, J., Lee, D. S., Lin, N., … & Ybarra, O. (2013). Facebook use predicts declines in subjective well-being in young adults. PLoS One, 8(8), e69841.
  2. Lin, L. Y., Sidani, J. E., Shensa, A., Radovic, A., Miller, E., Colditz, J. B., … & Primack, B. A. (2016). Association between social media use and depression among US young adults. Depression and anxiety, 33(4), 323-331.
  3. Rosen, L. D., Whaling, K., Rab, S., Carrier, L. M., & Cheever, N. A. (2013). Is Facebook creating “iDisorders”? The link between clinical symptoms of psychiatric disorders and technology use, attitudes and anxiety. Computers in Human Behavior, 29(3), 1243-1254.
  4. Tandoc Jr, E. C., Ferrucci, P., & Duffy, M. (2015). Facebook use, envy, and depression among college students: Is facebooking depressing?. Computers in Human Behavior, 43, 139-146.
  5. Verduyn, P., Lee, D. S., Park, J., Shablack, H., Orvell, A., Bayer, J., … & Kross, E. (2015). Passive Facebook usage undermines affective well-being: Experimental and longitudinal evidence. Journal of Experimental Psychology: General, 144(2), 480-488.
  6. Wilcockson, T. D., Osborne, L. A., & Ellis, D. A. (2019). The effects of social media on sleep quality: A systematic review. Sleep Medicine Reviews, 48, 101204.
  7. Woods, H. C., & Scott, H. (2016). #Sleepyteens: Social media use in adolescence is associated with poor sleep quality, anxiety, depression and low self-esteem. Journal of Adolescence, 51, 41-49.
  8. Yildirim, C., & Correia, A. P. (2015). Exploring the dimensions of nomophobia: Development and validation of a self-reported questionnaire. Computers in Human Behavior, 49, 130-137.

Consulta gli altri nostri Articoli o chiedi un Supporto psicologico ai nostri esperti.

 

Summary
Article Name
Effetti dell'uso dei social media sulla salute mentale: un’ analisi della letteratura
Description
I social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana di molte persone in tutto il mondo. Sebbene possano fornire una connessione immediata con gli amici e la famiglia e offrire un'ampia gamma di informazioni e opportunità di intrattenimento, l'uso eccessivo dei social media può anche avere effetti negativi sulla salute mentale
Psicologo Italia

Psicologo Italia

Psicologo italia raggruppa tutti i medici, psicologi, psicoterapeuti, professionisti esperti e cultori della materia, uniti dal desiderio di diffondere la cultura del benessere psicologico.

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.